Comprare casa? Oggi è possibile per il 78% delle famiglie italiane

Oggi quello di acquistare una casa è un sogno un po’ più accessibile per molte famiglie italiane. Lo conferma il Rapporto annuale dell’Osservatorio immobiliare dell’Agenzia delle Entrate: nel 2018 il 78% dei nuclei familiari può avere un’abitazione di proprietà, mentre nel 2012 la percentuale era ferma al 47%.

Tra il 2014 e il 2018 il mercato immobiliare residenziale ha registrato una ripresa nelle compravendite: la quota degli scambi è salita a 578.647, con un aumento del 6,5% rispetto al periodo precedente.

Come rilevato da una news del Sole 24 Ore, questi dati sono legati alla combinazione di tre fattori: tassi d’interesse ai minimi per i mutui, costante calo dei prezzi delle abitazioni e leggero aumento del reddito disponibile. La regione con il più alto incremento delle compravendite è l’Emilia-Romagna (+11,3%), mentre la città cresciuta di più è Bologna (+10,5%). Solo in Basilicata si assiste a un’inversione di tendenza, con un calo negli acquisti del 5,9%.

Emergono differenze lungo la Penisola anche quando si guarda all’indice di accessibilità elaborato dall’Abi. A fronte di una media nazionale del 14,6%, in Molise si può arrivare al 20% mentre la Liguria finisce in fondo alla classifica con un risicato 10%. Incidono probabilmente i costi più alti, dovuti alla presenza di seconde case.

Basandosi sulla banca dati delle quotazioni Omi, il Rapporto fornisce anche una cosiddetta “stima di larga massima” del valore delle compravendite: la cifra supera i 94 miliardi di euro all’anno, 53 dei quali solo al Nord. Gli italiani sembrano preferire gli immobili con una superficie tra i 50 e gli 85 metri quadri, anche se si nota un aumento di interesse per quelli al di sopra di 145 metri quadri.

In questo scenario, rimane un dato stonato: le difficoltà nell’acquisto di una casa da parte delle famiglie più giovani, che solitamente vivono con un reddito inferiore alla media e sono composte da lavoratori precari.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. I cookie che verranno salvati sul tuo browser sono: Cookie Google Analytics _ga, finalità: Analitici, tipologia:Prima parte, durata:Di sessione e persistenti. Per ulteriori info:Policies di Google (https://www.google.de/intl/it/policies/) Facebook finalità: Fbm_463882560361142Fbsr_46388256036114, finalità: Sociali, tipologia: Terza parte, durata: Persistenti. Per ulteriori info: Privacy Policy di Facebook https://www.facebook.com/help/4112 Per maggiori informazioni consultate la nostra privacy

Chiudi